Anche se spesso mi si associa a Roma, io sono nata a Napoli, città con la quale ho un rapporto molto altalenante e direi isterico. Ho sempre messo Napoli in una sfera di affetti molto personali, direi anche troppo. La mia idea della città è qualcosa che difficilmente condivido anche con i miei amici. Mettiamola così, la trovo bellissima, sono fiera di esserci nata, ma non ci voglio vivere.
Come è normale che sia, molte delle persone che amo vivono a Napoli e quindi ci torno realitvamente spesso.
Uno dei grandi lati positivi di vivere fuori Napoli da quasi 17 anni è che ogni volta che torno, mi sembra di stare in un film, a volte di Troisi a volte di Eduardo, ma sempre e comunque poetico.
Ascolto le conversazioni in metropolitana, mi fermo a parlare con il barista, do del voi ai parcheggiatori abusivi, che tanto comunque nessuno riesce mai ad estirparli, e come fanno le persone difronte agli spettacoli della natura, scatto foto, spesso, molto spesso. Ci sono posti nei quali vorrei fermarmi con la mia reflex piantare il cavalletto e aspettare la luce perfetta per lo scatto, poi penso che se cacciassi la mia reflex in meno di 5 minuti sparirebbe e data che me l’ha regalata il mio ex preferisco tenerla con affetto.
Così mentre corro, mentre sono in macchina o a cena, senza attirare troppo l’attenzione scatto foto estemporanei di una città meravigliosa, che se solo i propri abitanti imparassero a guardare eviterebbero di trattare inquesto modo senza onore.
Secondo me ci sono capolavori a Napoli dove la gente neanche si sofferma ad osservare dove si trova, come ad esempio Piazzetta Nilo, molti non sanno neanche l’epoca di questa statua, che nn è barocca come tutto il quartiere benì di epoca alessandrina!
La parte che amo di più di Napoli è quella che frequento meno, io sono un’amante della sua storia borbonica, delle sue tradizioni tramandate nel tempo. Nello savare le origine di ogni ricetta o modo di dire tra le famiglie angioine o borboniche.
Ti ricordo che questo post fa parte del progetto #IGtravelThursday usa questo hashtag nelle tue foto su Instagram e se sei un blogger partecipa al link party settimanale linkando il tuo post nel plug in qui sotto.
Nel post, non dimenticare di linkare una delle host o co-host di Instagram Travel Thursday Italia, ovvero:
Alessandra di IViaggideiRospi.com
Francesca di Chetiporto.it
Valentina di TheFamilyCompany.it
Monica di Idee Di Tutto Un Po’
Io sono di parte, perchè sono napoletana… Ma Napoli è davvero la città più bella del mondo. Colpa del cuore? Un abbraccio!
Quante volte l’abbiamo sfiorata la tua bellissima città natale … e mai approfondita davvero la sua conoscenza!! Quel caffè là è davvero invitante!!
Un abbraccio