L’anno scorso io e mio cugino abbiamo regalato a nostra zia un week end lungo al Cairo,dato che da tempi desiderava vedere le piramidi ed io morivo dalla voglia di dedicare una intera giornata al museo egizio, circa 2 settimane prima di partire c’è stata la rivolta, viaggio annullato! Mi dispiaceva eliminare anche il regalo. Così quest anno ci abbiamo riprovato e abbiamo deciso di partire per Sofia, Bulgaria, ma proprio davanti al gate mi dicono che il volo era pieno ed il nostro secondo viaggio saltato, così ho visto quali erano i prossimi voli in partenza e abbiamo deciso di prendere un volo per Palermo!
Per fortuna le nuove tecnologie ti permettono di essere più flessibili, quindi ho iniziato a cercare un b&b su internet e non pensando minimamente alla questione over-booking, mi sono diretta nella zona dove avevo scelto di alloggiare.
Parentesi, dall’aeroporto di Palermo al centro c’ e un comodissimo pullman Prestia e Comandè che ti porta in 30 min in centro con solo 6€.
Mi dirigo a via Cavour, vicinissima a Piazza Politeama, c’ è un palazzo con 3 B&B nello stesso stabile, tutti simili come prezzi e qualità, ovviamente te tutti prenotati di sabato sera! Per fortuna la gentilezza dei siciliani è senza limiti e mi hanno subito trovato un’ altra sistemazione a via Roma, ottima ubicazione anche se un po’ anni 70!
Hotel Moderno, che di moderno aveva solo il nome, il lato positivo del albergo è appunto la location, il cornetto della colazione, il fatto che fosse esattamente sopra il bar touring! Uno dei migliori bar di Palermo, a detta di tutti quello con le migliori arancine.
Ciò che ha allietato senza dubbio il mio soggiorno nella bellissima città sicula è stata lamia amica ed insider D. che mi ha suggerito itinerari gastronomici e non.
Personalmente ero già stata a Palermo, ma ritornarci dopo 10 anni mi ha permesso di apprezzarla di più, osservare l’arte bizantina la settimana dopo essere tornata da Istanbul, ha un altro sapore.
{besps}Palermo{/besps}
Ognuno visita le città a modo proprio, i consigli che vi posso dare sono:
- non perdetevi la Cappella Palatina e il Palazzo dei Normanni, è uno delle 3 più importanti testimonianze dell’arte bizantina al mondo;
- passeggiate senza una meta, entrate in tutti i vicoli e vicarielli, rimarrete sorpresi dagli scorci e dalle piazza che vi sorprenderanno dietro gli angoli.
- non giudicate una chiesa dalla sua facciata, siete nella capitale del barocco, in nessun altro posto al mondo hanno toccato questi picchi di eccellenza, le chiese da nn perdere sono senza dubbio la chiesa del Gesù nota comeCasa Professa, Santa Caterina a piazza Bellini.
- provate il cibo da strada, fatevi guidare dal naso e non dalle guide;
- scegliete il ristornare per la gente che c’è fuori in attesa e non per la maniera in cui è arredato il locale!
- visitate tutti i mercati, è assolutamente sicuro, scoprietei frutta e verdura che non si trovano nella tua città, cerca di assaggiare più cose possibili e compra dei pistacchi!
Dove dormire
Palermo Art
B&b Ruggero VII entrambi a via Cavour 32
Hotel Politeama ****, proprio a piazza politeama
Il mezzanino del gatto pardo
Il giardino dell’alloro entrambi a via Dell alloro
Dove Mangiare
Ferro di cavallo, Via Venezia cucina casereccia siciliana, ottimo pesce (15€)
Da Salvo a piazza della Kalsa, lui sceglie cosa mangiate, quasi un menù fisso a base di soté di frutti di mare e una mega grigliata di pesce, porzioni formato famiglia, se ce l’ ha chiedete il polpo bollito. (30€)
La casa del Brodo, via Vittorio Emanuele, vi consiglio di prenotare per la cena, ottimo pesce ed ambiente carino.
Bar Touring, via Roma, qualsiasi cosa mangiate è pazzesca, consiglio l’arancino al ragù l’ insalata di polpo (so che è sfrano per un bar, ma fidatevi) ovviamente il cannolo e se capitate a colazione anche la variante del cornetto alla ricotta.
Il bar Alba a Mondello, gelati di altissimo livello
consiglio questo ostello:
http://www.acasadiamici.com/site/index.php
e se organizzi un altro giro dall’insider D. mi aggrego!!
a.